Chi crede che minimalismo voglia dire semplicità è fuori strada. L’espressione “Less is more”, coniata dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe – uno dei maestri del Movimento Moderno – è una grande rivoluzione che capovolge il credo secondo cui lo sfarzo e la complessità rendono grandi le opere.
Con il significato di “meno è più” ossia “meno è meglio”, la frase sintetizza un minimalismo basato sulla ricerca della perfezione a cui si giunge imparando a sottrarre il superfluo. Quando si ottiene un prodotto perfetto per le sue funzioni, l’obiettivo è raggiunto. Per mettere a punto spazi o oggetti che siano davvero minimal, però, c’è bisogno di una grandissima competenza nel sapere cosa togliere. Cosa tutt’altro che semplice. Less is more è diventato la massima espressione del design moderno.