In giro c’è tanto materiale per mettere in sicurezza una pagina web ma quasi tutti richiedono database. Per chi non cerca una sicurezza ai massimi livelli ma qualcosa di semplice e veloce per proteggere la propria pagina web privata, basta seguire questi semplici passi.
Creare il file access.php e in un secondo momento crypta la tua password in SHA1 (sha1-online.com) ed inseriscila nel codice come in esempio.
//access.php <?php //put sha1() qui la password criptata - esempio:'hello' $password = 'aaf4c61ddcc5e8a2dabede0f3b482cd9aea9434d'; session_start(); if (!isset($_SESSION['loggedIn'])) { $_SESSION['loggedIn'] = false; } if (isset($_POST['password'])) { if (sha1($_POST['password']) == $password) { $_SESSION['loggedIn'] = true; } else { die ('Password errata.'); } } if (!$_SESSION['loggedIn']): ?> <html><head><title>Login</title></head> <body> <form method="post"> Password: <input type="password" name="password"> <br /> <input type="submit" name="submit" value="Login"> </form> </body> </html> <?php exit(); endif; ?>
Inserire, in alto, il seguente codice in ogni pagina web che si vuole proteggere:
<?php require('access.php'); ?>
Se volete inserire anche il link logout basta creare il file logout.php con questo contenuto:
<?php session_start(); $_SESSION['loggedIn'] = false; ?> Disconnesso.
In questo caso basta inserire il link del file logout.php dove si preferisce all’interno della pagina.
Non è la soluzione più sicura per proteggere i propri dati ma quella più veloce.